APPROCCIO ALLO SVILUPPO DEL CURRICULUM


 

L'approccio allo sviluppo del curriculum enfatizza l'importanza di strutturare un percorso di training chiaro e strutturato, per favorire un processo di apprendimento fluido e internamente coerente, con un numero sufficiente di opzioni, strumenti ed esercizi da combinare e integrare. 

Ognuno dei partner del progetto ha sviluppato una specifica Unità Didattica. Gli obiettivi di ciascuna di queste Unità riguardano non solo il passaggio di informazioni e contenuti, ma anche lo sviluppo della capacità di applicare queste nuove conoscenze in contesti professionali e/o personali.

Il titolo del curriculum è LAVORARE CON LE STORIE (WORKING WITH STORIES) e le Unità Didattiche sono le seguenti:

● Unità 1: Competenze di storytelling

● Unità 2: Costruzione del gruppo di lavoro e Dinamiche di gruppo 

● Unità 3: Come funzionano le storie 

● Unità 4: Competenze di ascolto empatico 

● Unità 5: Pratica Narrativa 

● Unità 6: Sensibilità culturale e di contesto

● Unità 7: Creare nuove storie

Ti invitiamo a iniziare con noi questo viaggio,in cui apprenderai il nostro curriculum tramite la nostra piattaforma online e potrai testare alcuni esercizi da solo/a o con le persone con cui lavori. Per saperne di più, ti invitiamo a consultare il nostro curriculum LAVORARE CON LE STORIE, nella sezione "Risultati".

 

COME FUNZIONANO LE STORIE

OBIETTIVO: Conoscere la struttura delle storie, delle metafore e delle loro possibilità.

 

Obiettivi di Apprendimenti Attesi (OAA)

 

Al termine di questa Unità, gli studenti dovrebbero essere in grado di:

OAA1: Raccontare e spiegare una storia

OAA2: Dimostrare comprensione delle diverse strutture delle storie

OAA3: Riflettere su come applicare tali strutture

OAA4: Sviluppare e raccontare una storia

OAA4: Autovalutare le competenze acquisite

Esempio di esercizio - Check-In

Iniziare con l'esercizio del 'Circolo dei ritratti' come rompighiaccio, in modo da favorire la conoscenza reciproca tra i partecipanti. Ognuno dei partecipanti disegna in poco tempo (10 secondi) un ritratto di almeno altri tre colleghi del gruppo e scrive sotto ogni ritratto ritratto una domanda. Ogni partecipante, in seguito, sceglie un ritratto o una domanda tra i tre ricevuti e spiega al gruppo il perché della sua scelta.

 

Puoi suggerire ai partecipanti, mentre raccontano i motivi della loro scelta, di alzarsi in piedi, sottolineando però che non è obbligatorio. Sottolinea che la spiegazione della scelta è già un modo di fare storytelling. In altre parole, siamo tutti raccontastorie, anche se pensiamo di non esserlo.

COME FUNZIONANO LE STORIE

OBIETTIVO: Creare le basi per il lavoro di gruppo sfruttando diversi aspetti delle dinamiche del gruppo stesso.

 

Obiettivi di Apprendimenti Attesi (OAA)

 

Al termine di questa Unità, gli studenti dovrebbero essere in grado di:

OOA1: Comprendere il lavoro di gruppo

OOA2: Comprendere il valore della partecipazione attiva in un contesto di gruppo e delle modalità di sviluppo di un gruppo

OOA3: Comprendere l'importanza della fiducia reciproca e del senso di vulnerabilità all'interno del gruppo

Esercizio di esempio - 4UP

I partecipanti si siedono in cerchio. Quattro di loro devono alzarsi in piedi in contemporanea, e rimanere in piedi per non più di 10 secondi. Possono però solo coordinarsi tramite l'osservazione reciproca, non possono comunicare in altro modo, né a livello verbale né a livello non verbale.

Chi rimane seduto deve osservare attentamente la situazione e gli altri e può comunicare solo con gli occhi per assicurarsi che solo quattro persone si alzino contemporaneamente e in maniera coordinata. Un'altra variante può essere quella di alzare solamente la mano, anziché alzarsi del tutto in piedi. Dai la possibilità a tutti i membri del gruppo di alzarsi in piedi/alzare la mano. Puoi concludere quando tutti hanno avuto questa possibilità, e/o quando noti che il gruppo ha iniziato a comunicare in maniera efficace a livello non verbale. Terminato l'esercizio, chiedi ai partecipanti di condividere la loro esperienza. Ecco alcune domande-stimolo che puoi proporre: - Come sapevi quando alzarti? - Come hai fatto a farti notare dagli altri, per comunicare efficacemente? - Quando ti sei effettivamente sentito parte di questo gruppo, durante l'esercizio?

COME FUNZIONANO LE STORIE

OBIETTIVO: Conoscere i concetti di identità come processo narrativo, di storytelling intenzionale e personale, di narrazioni dominanti e delle loro conseguenze a livello individuale e sociale.

 

Obiettivi di Apprendimenti Attesi (OAA)

 

Al termine di questa Unità, gli studenti dovrebbero essere in grado di:

OA1: Comprendere il concetto di Identità e gli Aspetti della propria Personalità

OAA2: Comprendere il rapporto tra identità e gruppo

OAA3: Comprendere le differenze tra 'storytelling' e 'narrazione'

OAA4: Comprendere il concetto di 'narrazione dominante'

OAA5: Comprendere l'impatto dell'uso delle storie e le loro possibili applicazioni

Esercizio di esempio - Istogramma emotivo Emotional Histogram

"Pensa a un momento della tua vita in cui hai vissuto un cambiamento a livello emotivo (es., da triste a felice, o da soddisfatto ad arrabbiato). Prova a esprimere queste emozioni in un istogramma, usando un colore diverso per ciascuna emozione, tenendo presente i vari momenti di questo episodio della tua vita".

Terminato l'esercizio, invita i partecipanti a osservare il loro istogramma delle emozioni, a considerare alla storia dietro questo istogramma, e infine a scrivere cosa hanno appreso da quella storia. Chiedi loro di raccontare al gruppo questa storia e di condividere le loro idee su cosa sia accaduta nella loro mente durante l'episodio che hanno raccontato.

COME FUNZIONANO LE STORIE

OBIETTIVO: Comprendere il ruolo dell'ascoltatore nel lavoro con le storie 

Comprendere il ruolo dell'influenza del comportamento dell'ascoltatore su chi racconta le storie  

Comprendere il ruolo dell'empatia dell'ascoltatore, nell'aiutare il raccontastorie nella sua performance 

Rendersi conto che 'farsi da parte', depotenziando se stessi, è in effetti favorire il potenziamento degli altri

 

Obiettivi di Apprendimenti Attesi (OAA)

 

Al termine di questa Unità, gli studenti dovrebbero essere in grado di:

OAA1: Comprendere il concetto di 'ascolto empatico'

OAA2: Comprendere il funzionamento del comportamento empatico

OAA3: Comprendere il valore del fare domande e del farsi da parte

 

Esercizio di esempio - Interessati e annoiati 

Si tratta di un esercizio che aiuta la comprensione di come il proprio comportamento influenza quello degli altri.

Dividi il gruppo in due sottogruppi, solo uno dei due conosce le regole del gioco. I partecipanti si dividono poi in coppie, in cui un partner proviene dal gruppo che ha ricevuto le istruzioni, l'altro dal gruppo ignaro delle istruzioni. Chi non conosce le regole del gioco racconta una storia, chi conosce le regole ascolta. Chi racconta parla di un argomento per lui importante (magari non troppo grave!), l'ascoltatore, invece, mostra di ascoltare con interesse, finché il formatore non dà un segnale (definito precedentemente durante la fase di comunicazione delle istruzioni: un battito di mani, un sospiro, ecc.), a seguito del quale l'ascoltatore mostra sempre più noia verso il racconto del suo interlocutore. Terminato l'esercizio, proponi di formare sottogruppi di 4-6 persone (costituiti da 2 o 3 delle coppie che hanno lavorato nella fase precedente) e di condividere l'esperienza tra di loro. Infine, proponi di condividere l'esperienza in plenaria.

COME FUNZIONANO LE STORIE

OBIETTIVO: Gestire un processo di narrative inquiry in modo efficace

 

Obiettivi di Apprendimenti Attesi (OAA)

 

Al termine di questa Unità, gli studenti dovrebbero essere in grado di:

OAA1: Comprendere l'efficacia di un atteggiamento orientato al porre domande circolari e narrative

OAA2: Comprendere come usare l'approccio delle 'conversazioni esternalizzanti'

OAA3: Comprendere come sviluppare una domanda sulla base dell'approccio della Narrative Inquiry

OAA4: Comprendere l'uso della Narrative Inquiry nel contesto delle abilità di storytelling e del lavoro con le storie

OA5: Comprendere il concetto di Competenze e Valori applicabili al Solution Building

 

 

Esercizio di esempio - Domande esternalizzanti

  1. 1. Come definiresti il problema che sta influenzando la tua vita?
  2. 2. Se potessi descriverlo, come sarebbe? Maschio o femmina? Giovane o vecchio/a? Parla? Se sì, cosa ti dice?
  3. 3. Quando è apparso per la prima volta nella tua vita questo problema?
  4. 4. Che obiettivi ha questo problema per te e la tua vita?
  5. 5. In una scala da 0 a 10, dove "0" indica che il problema non influenza la tua vita e "10" che il problema la influenza completamente, tu dove porresti la tua vita?
COME FUNZIONANO LE STORIE

OBIETTIVO: Adattarsi ai contesti specifici e alle differenze culturali

 

Obiettivi di Apprendimenti Attesi (OAA)

 

Al termine di questa Unità, gli studenti dovrebbero essere in grado di:

OAA1: Comprendere il valore delle differenze nei background formativi e professionali

OAA2: Gestire setting che garantiscano sicurezza ai partecipanti

OAA3: Imparare a sviluppare e usare un linguaggio comune

Esercizio di esempio - Organizzare un setting sicuro

I partecipanti sono suddivisi in sottogruppi, in base alle caratteristiche e idiosincrasie delle comunità e/o dei beneficiari con cui lavorano (es., i professionisti che lavorano con i migranti sono riuniti in un unico sottogruppo, i professionisti che lavorano con adolescenti a rischio sono riuniti in un unico sottogruppo, ecc.). Invita ogni sottogruppo a riflettere su come organizzare un setting sicuro all'interno delle comunità in cui lavorano. Invita loro a ragionare su aspetti molto specifici: spazi, tradizioni, età, livello culturale, genere, ecc.

COME FUNZIONANO LE STORIE

OBIETTIVO: Comprendere gli elementi essenziali di una storia e applicarli in modo da costruire nuove storie. Sviluppare modi efficaci di raccontare queste storie.

Obiettivi di Apprendimenti Attesi (OAA)

Al termine di questa Unità, gli studenti dovrebbero essere in grado di:

OAA1: Comprendere come visualizzare una storia

OAA2: Comprendere come selezionare dettagli fondamentali da questa visualizzazione, e come comunicarli

OAA3: Comprendere la struttura delle storie

OAA4: Creare nuove storie

Esercizio di esempio - Una semplice storia con un inizio e una fine

"Provate a ricordare un luogo all'aperto dove siete stati in passato. Immaginate di stare al centro di quel luogo. Chiudete gli occhi, se questo vi aiuta".

"Guardatevi attorno. Quali elementi a voi lontani riuscite a vedere? Quali invece gli elementi vicini? Quali suoni in lontananza riuscite a udire? Quali invece i suoni vicini? Che odori sentite? Che emozioni provate?"

"Immaginate di lasciare quel luogo. Ora state viaggiando. Come vi sentite ora che viaggiate? Cosa vedete di interessante lungo la strada? Ora incontrate qualcuno. Com'è questo incontro? Che sensazioni vi dà?"

"Continuate a viaggiare. La persona che avete incontrato viene con voi, o la salutate? Pensate ancora a quell'incontro. Cosa vi ha lasciato?"

"Mentre viaggiate, cosa vedete in lontananza? Cosa vedete che è vicino a voi? Che suoni udite in lontananza? Quali suoni udite vicino a voi? Che odori sentite? Che emozioni sentite?"

COME FUNZIONANO LE STORIE

Storyteller 2017,

Progettato da

it_ITItaliano
X